News

I nostri aggiornamenti

La raccolta delle nostre news, in ordine di pubblicazione.
Quando verranno inseriti nuovi contenuti verranno mostrati qua.

Bonus infissi: come funziona nel 2025

Il bonus infissi continua a rappresentare una delle agevolazioni più rilevanti per chi desidera...

Che serramenti installare in cucina

La cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa, un luogo dove funzionalità ed estetica...

Le principali certificazioni nel settore serramenti

Nel settore dei serramenti, la qualità e la sicurezza sono elementi fondamentali che non possono...

Serramenti su misura: opportunità e cose da tenere a mente

I serramenti su misura offrono una soluzione ideale per chi desidera combinare estetica e...

Innovazioni tecnologiche nei serramenti: cosa aspettarsi dal futuro

L’evoluzione tecnologica sta trasformando anche il settore dei serramenti, un ambito che ha visto...

Certificazione ISO 9001:2015 serramenti

La certificazione ISO 9001:2015 rappresenta uno standard di eccellenza a livello mondiale per la...

La posa in opera: perché è importante per la durata dei serramenti

Quando si parla di serramenti, spesso l'attenzione si concentra sulla scelta del materiale, sul...

Serramenti in PVC: vantaggi e differenze rispetto ad altri materiali

I serramenti in PVC rappresentano una scelta sempre più diffusa per chi cerca un equilibrio tra...

Che cos'è il fattore solare g nelle finestre

Se desideri rinnovare i vetri delle finestre la scelta non può essere casuale, ma deve tenere...

Oggi condividiamo una news in fatto di normativa, che ci può interessato come installatori di porte e finestre a Udine

Il progetto UNI 1610354 è stato sottoposto a pubblica inchiesta preliminare. Esso coinvolge le responsabilità e i ruoli dei vari operatori che sono coinvolti nella posa in opera delle chiusure oscuranti, delle porte e delle finestre. Ecco, quindi, che sta per arrivare una nuova UNI 10818 proprio a tal proposito, risultato del lavoro svolto dall’organo tecnico Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio.

Le caratteristiche del progetto

Fino al 3 dicembre, gli interessati hanno la possibilità di intervenire nel processo di pubblica inchiesta preliminare fornendo i propri commenti. Il progetto, nel dettaglio, identifica le responsabilità e i ruoli degli operatori che si occupano delle diverse fasi della posa in opera, a cominciare dalla progettazione per arrivare alla verifica finale. Si parla non solo di porte finestre e finestre, ma anche di tutti i tipi di chiusure oscuranti e di porte pedonali, sia interne che esterne. Dopo che le varie tappe del processo normativo giungeranno al termine, dal progetto si passerà alla norma vera e propria. La versione del 2015 della norma UNI 10818 sembra aver fatto il suo tempo, insomma: dopo 6 anni pare giunto il momento di una versione nuova.

Perché è necessario un aggiornamento

Si rende inevitabile provvedere all’aggiornamento della norma anche perché nel corso di questi anni il ruolo degli operatori si è affinato ed è mutato nell’ambito di applicazione delle varie parti della UNI 11673. Va detto, per altro, che non si sta parlando di una norma di tipo tecnico, e che la stessa è ancora abbastanza ignota agli addetti ai lavori. Tanti operatori del campo dei serramenti non conoscono questa norma di natura contrattuale e giuridica, che si concentra soprattutto sui diritti e sui doveri delle parti coinvolte. La norma 10818, in poche parole, segnala chi deve fare cosa, dal direttore dei lavori al committente, passando per il progettista e il fornitore dei serramenti: per ciascuna delle figure professionali che hanno un ruolo nella posa in opera sono specificati i rispettivi doveri.

Una norma volontaria

A parte le norme armonizzate UNI EN, tutte le norme UNI sono di tipo volontario, e ciò è vero anche per la UNI 10818. Essa diviene obbligatoria unicamente nel caso in cui venga richiamata in un capitolato di appalto o in un contratto. Finalmente si è giunti, dunque, a una revisione della norma, invocata ormai da tempo.



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.