News

I nostri aggiornamenti

La raccolta delle nostre news, in ordine di pubblicazione.
Quando verranno inseriti nuovi contenuti verranno mostrati qua.

Bonus infissi: come funziona nel 2025

Il bonus infissi continua a rappresentare una delle agevolazioni più rilevanti per chi desidera...

Che serramenti installare in cucina

La cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa, un luogo dove funzionalità ed estetica...

Le principali certificazioni nel settore serramenti

Nel settore dei serramenti, la qualità e la sicurezza sono elementi fondamentali che non possono...

Serramenti su misura: opportunità e cose da tenere a mente

I serramenti su misura offrono una soluzione ideale per chi desidera combinare estetica e...

Innovazioni tecnologiche nei serramenti: cosa aspettarsi dal futuro

L’evoluzione tecnologica sta trasformando anche il settore dei serramenti, un ambito che ha visto...

Certificazione ISO 9001:2015 serramenti

La certificazione ISO 9001:2015 rappresenta uno standard di eccellenza a livello mondiale per la...

La posa in opera: perché è importante per la durata dei serramenti

Quando si parla di serramenti, spesso l'attenzione si concentra sulla scelta del materiale, sul...

Serramenti in PVC: vantaggi e differenze rispetto ad altri materiali

I serramenti in PVC rappresentano una scelta sempre più diffusa per chi cerca un equilibrio tra...

Che cos'è il fattore solare g nelle finestre

Se desideri rinnovare i vetri delle finestre la scelta non può essere casuale, ma deve tenere...

Alcuni consigli utili per provvedere a una corretta manutenzione senza troppa fatica: scopriremo quali sono i prodotti da impiegare e quali, invece, i detergenti che devono essere evitati.

La pulizia dei serramenti in pvc è di fondamentale importanza per garantire la loro corretta funzionalità nel corso del tempo. Si può iniziare dal telaio, su cui tende ad accumularsi la polvere: ecco perché è utile munirsi di un panno in cotone, possibilmente morbido e ovviamente pulito. Il panno deve essere privo di residui che, a contatto con il serramento, rischierebbero di graffiarlo e quindi di rovinarlo. Si può usare anche una vecchia maglietta in cotone. Serve, poi, un’aspirapolvere con spazzole soffici.

Quali detergenti usare

Non è difficile trovare sul mercato detergenti dedicati alla pulizia del pvc e, in particolare, dei serramenti. Tuttavia, se si preferisce ricorrere ai rimedi naturali, o semplicemente si vuol cercare di risparmiare, si può fare affidamento su ingredienti che tutti noi abbiamo in casa. L’aceto, per esempio, è un ottimo detergente, da mescolare con l’acqua: una parte di aceto e tre parti di acqua. È opportuno rispettare con attenzione questa proporzione, perché un eccesso di aceto può comportare un effetto troppo aggressivo sulle superfici. In alternativa, vanno bene anche uno sgrassatore non aggressivo o addirittura il detersivo per i piatti. In questo caso la dose deve essere minima, poiché in caso contrario ci potrebbero essere dei problemi con il risciacquo.

Quali detergenti non usare

Abbiamo visto, dunque, quali sono i prodotti efficaci per pulire i serramenti in pvc, ma ci sono anche detergenti da cui è bene stare alla larga: il loro utilizzo, infatti, potrebbe compromettere i serramenti dal punto di vista estetico, rovinando i colori e il materiale. Meglio dimenticarsi, allora, dei diluenti a base di resina sintetica, dell’acetone e dell’alcol; ma in lista nera finiscono anche la benzina, i diluenti nitro, l’ammoniaca e la candeggina.

Che cosa serve per pulire i serramenti in pvc

Apprestandosi alle operazioni di pulizia, è sempre utile tenere a portata di mano uno spruzzino, a cui si potrà ricorrere per nebulizzare sul telaio la soluzione formata da acqua e detergente. Quando sarà il momento di risciacquare, poi, ci si potrà servire del panno di cotone morbido, inumidito con un po’ di acqua, mentre per asciugare i serramenti si dovrà usare un altro panno, a sua volta non ruvido. Vanno bene anche gli strumenti per la pulizia a vapore, a condizione che vengano tenuti a una distanza non inferiore ai 40 centimetri rispetto alla superficie da trattare.

Cosa fare se il pvc è bianco

I serramenti in pvc di colore bianco richiedono delle piccole precauzioni in più. Una volta eliminata la polvere, occorre abbinare il detergente per i piatti a un po’ di acqua calda. In qualsiasi caso non bisogna mai utilizzare le spatole, i punteruoli e le pagliette in metallo. Inoltre, devono essere evitati i raschietti, le spazzole in metallo e le spugne abrasive. Sulle guarnizioni, va applicare della vaselina in formato spray.

Ci auguriamo che questa breve guida ritorni utile a chi ha deciso di sceglierci per l'acquisto di serramenti in pvc in Friuli



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.